La Rete scolastica delle Madonie sosterrà i processi di innovazione dei percorsi di istruzione/formazione attraverso la sperimentazione di smart schools innovative nell’utilizzo degli spazi educativi e negli approcci didattici, anche in relazione alla disponibilità di aule 3.0, laboratori/atelier per la didattica digitale integrata e FabLabs territoriali, intesi come officine tecnico professionali per la sperimentazione della cultura scientifica, con particolare riferimento ai temi delle energie rinnovabili in coerenza con l’asse centrale della Strategia dell’Area Interna. Nella logica della green community, l’apertura dei laboratori a forme di partecipazione sociale contribuirà alla diffusione di opportunità creative, affermando il ruolo della scuola come Civic Center che contribuisce all’attrattività del territorio.
La realizzazione di ambienti innovativi, infatti, è finalizzata a potenziare la creatività e le capabilities degli studenti e dei docenti in maniera tale da sperimentare percorsi formativi che connettono l’acquisizione di conoscenze teoriche con l’esperienza del fare e del lavoro comune, sviluppando nuovi skills in riferimento alla società della conoscenza. Queste attività, saranno adeguate alle diverse età e capacità di apprendimento degli studenti nella logica di riconoscimento e valorizzazione dell’autonomia responsabile nelle scelte dei percorsi formativi, integrando le attività di educazione formale con metodologie di apprendimento informale.
La sperimentazione di spazi educativi organizzati per “isole didattiche” dipartimentali, con laboratori/ atelier “smart” per la didattica digitale integrata - dedicati all’apprendimento delle competenze chiave condivisi tra i docenti delle aree disciplinari omogenee - consentirà di innovare profondamente l’organizzazione quotidiana del tempo scolastico e i modelli didattici funzionali a processi di insegnamento- apprendimento attivo.
Le nuove metodologie di didattica digitale integrata contribuiscono anche a superare le criticità relative alla frammentazione degli istituti sul territorio e alla ridotta disponibilità di tempo degli insegnanti nelle ore scolastiche, in quanto consentono una condivisione in rete di piattaforme didattiche tematiche “on line” che possono essere utilizzate dagli alunni e dagli insegnanti di diverse classi e di diversi Istituti, anche fuori dall’orario scolastico. Per questa via potranno essere garantiti funzioni e servizi didattici di qualità anche alle scuole delle comunità locali più piccole, che potranno connettersi a distanza in via telematica, sulla base degli indirizzi organizzativi definiti dal nuovo Piano di Offerta Formativa territoriale.
La Rete Scolastica delle Madonie sostiene modelli innovativi di insegnamento-apprendimento delle competenze chiave che includono nuove tecnologie e nuovi linguaggi, oltre alla comunicazione in lingua italiana e inglese e alle competenze scientifiche e matematiche.
In parallelo con la sperimentazione di smart schools e di ambienti per la didattica digitale integrata, nelle scuole del secondo ciclo dei Comuni che dispongono di connessioni alla Banda Ultra Larga si prevede di realizzare anche dei Laboratori audiovisivi e multimediali destinati allo sviluppo di capacitazioni operative nell’uso delle ICT, con particolare riferimento ai linguaggi tecnici di elaborazione delle immagini digitali (foto e video) e alla progettazione e realizzazione di prodotti multimediali.
Nella logica di social sharing delle Smart Communities, questi laboratori contribuiscono a rielaborare e sviluppare i materiali dei Kit multimediali realizzati nell’ambito delle attività di educazione ambientale e alimentare della Rete Scolastica (inclusa l’esperienza di storytelling con il Geopark e il Parco Astronomico) anche in riferimento alla produzione di mappe di comunità per gli Ecomusei e alle applicazioni digitali relative ai servizi di fruizione delle risorse territoriali (naturalistiche, culturali, etnografiche ed enogastronomiche, di tutela del territorio) connessi alla Destination Management Community.
In questa direzione, la Rete Scolastica realizza anche un progetto di WEB TV come portale di comunicazione digitale multimediale in grado di canalizzare e rielaborare nella forma di narrazioni audio/video i contenuti culturali elaborati nel corso delle attività di sperimentazione, in maniera tale da restituire alle Comunità locali piena visibilità ai percorsi di innovazione sociale della Strategia dell’Area Interna. Per questa via, la WEB TV diviene il canale di comunicazione della Rete Scolastica delle Madonie in grado di connettere i contributi di tutte le scuole, valorizzando la creatività e il protagonismo delle giovani generazioni, che potranno disporre di un canale territoriale di “edutainment” nel quale fare confluire anche le capacità di fare musica e cultura nelle strutture pubbliche rese disponibili dall’Unione dei Comuni (teatri, sale cinematografiche e musicali, biblioteche).
Nelle scuole che ospiteranno i laboratori didattici e le officine energetiche saranno realizzati i necessari interventi per assicurare qualità ed efficienza funzionale dei contesti di apprendimento, garantendo la connessione Wi-Fi e la sicurezza degli impianti agli spazi educativi attrezzati, anche in relazione alle esigenze di apertura e accessibilità in orari extrascolastici alle famiglie, alle imprese e alle Comunità.
La Rete Scolastica sostiene il potenziamento delle competenze e del successo formativo dei giovani mediante la diversificazione dell’offerta formativa verso quei segmenti in grado di promuovere sinergie virtuose per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo territoriale anche attraverso una verticalizzazione della filiera formativa post-istruzione secondaria. L’Istituto Tecnico Superiore delle Madonie, da realizzare attraverso la partecipazione al prossimo avviso pubblico farà riferimento al sistema delle produzioni agroalimentari, proponendosi come scuola di eccellenza ad alta specializzazione che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per valorizzare le vocazioni territoriali strategiche.